Cantine Settesoli: vini siciliani
Cantine Settesoli, concepita mezzo secolo addietro, oggi è presente a livello nazionale nella maggior parte delle insegne di grande distribuzione organizzata. Grazie alle sue scelte, Settesoli è riuscita a produrre qualità rispettando l’ambiente e sostenendo l’economia del territorio.
I vini siciliani delle Cantine Settesoli sono perfetti per i consumatori che desiderano trovare un buon vino ad un prezzo accessibile, adatto al consumo di tutti i giorni. Nove vitigni per incontrare i gusti di tutti e permettere una maggiore possibilità di abbinamenti.
Nei vigneti delle Cantine Settesoli vengono privilegiati gli allevamenti tipici a controspalliera, le potature tradizionali, a guyot ed in parte a cordone speronato al fine di ottenere il miglior equilibrio vegeto-produttivo delle piante. Il vino ha un percorso avvincente, fatto di scelte, di saperi, ma soprattutto di persone. Persone che camminano insieme, che condividono il loro lavoro e che coltivano la sensazione di compiere una grande impresa.
I vini prodotti da Cantine Settesoli vengono ottenuti da uve selezionate, portate alla perfetta maturazione, vinificate nella zona di origine integrando cultura del territorio, metodi tradizionali e innovazione tecnologica.
Cantine Settesoli e i suoi vini siciliani d’eccellenza, sono anche inseriti nella Strada Del Vino Delle Terre Sicane, distretto vinicolo degradante sul mare che comprende Menfi, Contessa Entellina, Sciacca, Santa Margherita del Belice e Sambuca di Sicilia, tutti territori di cornici scenografiche del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, pubblicato peraltro postumo proprio nel 1958, anno di fondazione di Settesoli.