Il Feudo di Gulfa della famiglia Vacirca viene anche nominato nel romanzo “I Vicerè” di Federico De Roberto e nasce sull’Etna, in territorio di Santa Maria di Licodia (Catania), in zona D.O.C. , ad un’altitudine compresa tra i 750 e i 900 mt. s.l.m., nel lontano 1870. Il Feudo di Gulfa produce sia…
Leggi di più...
navigazione Tag
vini siciliani
Zisola: le cantine della famiglia Mazzei che fanno vivere la Sicilia in un…
Zisola è il nome delle cantine di proprietà della famiglia Mazzei. Oggi come in passato, la famiglia Mazzei guida…
Azienda Agricola Falcone: l’origine di Aitho Etna Rosso DOC
L’azienda agricola Falcone nasce dalla convinzione che per produrre un buon vino si debba partire dalla cura del…
Nicola Gumina e i suoi vitigni coltivati con amore
Nicola Gumina e la sua azienda agricola coltiva con passione da generazioni vitigni che producono vini eccellenti e…
Tenuta Enza La Fauci a Capo Peloro: vini siciliani d’eccellenza
Nella tenuta Enza La Fauci, proprio all’imbocco dello Stretto di Messina i vini siciliani prendono vita tra…
Cantine Settesoli: vini siciliani
Cantine Settesoli, concepita mezzo secolo addietro, oggi è presente a livello nazionale nella maggior parte delle…
Azienda Agricola Cossentino: prodotti della terra per olii e vini d’eccellenza in…
L’azienda agricola Cossentino produce olii e vini siciliani d’eccellenza in zona Alcamo. L’azienda agricola…
Cantine Edomè: l’amicizia crea cose buone
Il vino siciliano delle Cantine Edomè nasce dall’amicizia di Gianclaudio e Ninì. Il nome dell’azienda viene fuori…
Paniere Siciliano e Vinanti offrono il meglio della Sicilia da bere
Paniere siciliano è un'azienda che opera nella promozione e nella vendita di prodotti di alta qualità, prodotti…
Il Mamertino DOC dell’Azienda Agricola Vasari
Il “Mamertino”, vino divenuto DOC nel 2004, è stato riscoperto dall’azienda Agricola Vasari, a Santa Lucia del…